Il termine ‘Plasma’ può significare una varietà di cose: (Fonte Wiktionary)
- (fisica) Uno stato della materia costituito da gas parzialmente ionizzato
- (ematologia) Una componente chiara del sangue o della linfa contenente fibrina
- (ematologia) Plasma sanguigno, privo di cellule in sospensione, usato nelle trasfusioni
- (mineralogia) Una varietà di quarzo verde, usato nell’antichità per fare ornamenti incisi.
- (medicina, datato) Una miscela di amido e glicerina, usata come sostituto degli unguenti.
- (computer grafica, demoscene) Un effetto visivo in cui cicli di colori cangianti sono deformati in vari modi per dare l’illusione del movimento organico liquido.
La maggior parte dell’universo conosciuto è in uno stato di plasma: stelle (come il sole), fulmini, ecc. Fonte Il nucleo del plasma ha una temperatura compresa tra 11.000° e 14.500° Fahrenheit, limitando così i suoi usi applicabili. Come gas ionizzato, la densità di elettroni del plasma è bilanciata da ioni positivi e contiene una quantità sufficiente di particelle elettricamente cariche per influenzare le sue proprietà elettriche e il suo comportamento.


Plasma non termico vs. plasma termico convenzionale
Plasma non termico (NTP), d’altra parte, può variare dalla temperatura ambiente a oltre 4.500° Fahrenheit. L’NTP può essere usato come catalizzatore di reazioni chimiche e come valore di calore “controllato” in millisecondi. Le applicazioni NTP si concentrano nei campi dell’energia, della medicina, del controllo ambientale, della stampa 3D, dell’industria e dell’agricoltura
come le TV al plasma e le torce per il taglio dei metalli.
In NTP, la temperatura degli elettroni è più alta (di solito 10.000K o 1 eV); tuttavia, la temperatura di eccitazione rotazionale, la temperatura degli ioni e quella delle particelle pesanti sono tutte piuttosto basse (temperatura ambiente). In tali condizioni, gli elettroni ad alta energia portano alla formazione di specie chimiche attive e radicali, come l’ossigeno atomico (O) e l’idrossile (OH), e l’ossigeno eccitato elettronicamente (OiAG). Questi radicali e ioni generati dal plasma si comportano come catalizzatori e partecipano a reazioni a catena che promuovono o accelerano i percorsi di reazione. Al contrario, il plasma termico è spesso caratterizzato da un equilibrio di temperatura. Pertanto, la temperatura di tutti i livelli di energia e dei componenti sono quasi uguali. Nel plasma termico, l’effetto di riscaldamento joule provoca un’alta temperatura del gas. Nei plasmi termici, l’energia viene utilizzata per riscaldare l’intero gas, e le temperature spesso variano da 10.000 a 100.000K (10-100 elettronvolt (eV)).